Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza

560 readers
1 users here now

🔐 Benvenuti nella sezione Sicurezza Informatica - gruppo di resistenza al capitalismo della sorveglianza

Uno spazio di resistenza digitale contro il capitalismo della sorveglianza e il potere concentrato delle Big Tech.

«Sostenere di non preoccuparsi del diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire di non interessarsi alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire.» — Edward Snowden

Questa community è pensata per chi vuole dire basta al tracciamento, alla profilazione e alla manipolazione algoritmica dei Big Tech.

Qua difendiamo la privacy come diritto fondamentale e crediamo nella costruzione di un'alternativa ai servizi ei Big Tech fondata su software libero, autonomia tecnologica e anche per una progressiva degooglizzazione.


Un gruppo pensato per chi vuole rimanere informato su tutto ciò che riguarda la sicurezza informatica:


💣 Degooglizza il tuo mondo.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 9 months ago
MODERATORS
176
 
 

⚠️ #Google contro #FrancescaAlbanese: annunci diffamatori. Quando i Big Tech diventano armi geopolitiche

📽️ Per comprendere i meccanismi di manipolazione abbiamo reso disponibili 2 importanti documentari su #Peertube:

Social Dilemma: https://peertube.uno/w/wgJ871DwAJY1njz29ShD3h

The Great Hack: https://peertube.uno/w/5cLYqbGqkWnsYTuB4eixD4

🫶 Social Dilemma ha superato le 100mila views 🎉

Un grande traguardo per peertube che però mette sotto stress i server, aiutaci anche offrendo un caffè: https://ko-fi.com/devol

Seguici su: @sicurezza

177
 
 

📣 Nel giugno 2025, nel suo rapporto ONU, #FrancescaAlbanese ha incluso Google tra le aziende che “finanziano il genocidio a Gaza” fornendo tecnologie a #Israele.

Oggi chi cerca il suo nome su Google vede per primo un annuncio sponsorizzato diffamatorio, non la sua pagina ufficiale segno che #Google è diventato uno strumento geopolitico per modellare l’opinione pubblica.

🛑 Evitiamo i #BigTech: le alternative europee esistono e sono su: https://scegli.app/

seguici sul gruppo: @sicurezza@diggita.com

178
1
submitted 2 months ago* (last edited 2 months ago) by devol@mastodon.uno to c/sicurezza@diggita.com
 
 

🛠 Aggiornamento tecnico
Gli errori a schermo che vi davano fastidio nei giorni scorsi? Risolti!
(Ora le traduzioni sono tornate online)

☕️ UN APPELLO IMPORTANTE
Questo servizio di traduzione è un extra che regaliamo alla comunità, non è incluso in #Mastodon e ha costi reali (server, manutenzione)

Se credi in un web più libero:
→ Offrici un caffè https://ko-fi.com/devol
Anche 3€ tengono in vita strumenti che non ti spiano!

Continua (1/2)

:diggita: seguici sul gruppo di diggita: @sicurezza

179
 
 

⚠️ QR code "gratis"? Attenzione al pizzo digitale!

Generi su siti sconosciuti, stampi volantini... e dopo 1 mese:
🔒 Link bloccato a pagamento
🎰 Reindirizzi a truffe
💸 Pubblicità iniettata

La soluzione più trasparente è basata su sotware libero libreQR, offerto dai @devol qui:

:devol: https://qr.devol.it/

✔️ Open source
✔️ Server in UE
✔️ Zero scadenza
✔️ Niente tracciamento

:diggita: Seguici sul gruppo Sicurezza di diggita: @sicurezza

#QR #LibreQR #UnoOpen #OpenSourse #Devol

180
 
 

Suggerimenti per evitare la sorveglianza online, ecco la video guida su peertube

Internet è piena di falle attraverso cui possono passare le tue email e tutto ciò che condividi online — finendo dritto negli occhi indiscreti di agenzie di sorveglianza come la NSA.

:peertube: https://peertube.uno/w/mpbP52ufBsS56cxuKkGcL9

Ma esistono modi per proteggere la tua attività online e impedire che venga intercettata.

:diggita: @sicurezza@diggita.com

#sicurezza #sorveglianza #privacy #peertube

181
 
 

Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱

Per questo è fondamentale usare un password manager semplice, sicuro e multipiattaforma e con base in Europa 🇪🇺

💡 #Vaultwarden è la versione libera di #Bitwarden, non gira su server Microsoft negli USA, ma su server Linux in Europa

➡️ Abbiamo un'istanza pronta all’uso:
🔐 https://vaultwarden.devol.it/

Funziona con le app ufficiali Bitwarden e con le app indipendenti Goldwarden e Keyguard

@sicurezza

182
 
 

La Danimarca ha avviato un processo di dismissione di #MicrosoftOffice per passare a #LibreOffice

Il motivo? Affidarsi in modo eccessivo a un colosso tecnologico statunitense per l’infrastruttura digitale di un intero Paese comincia a sembrare rischioso.

Le tensioni tra #Danimarca e Stati Uniti sono infatti aumentate, soprattutto sul desiderio di “acquisire” la Groenlandia, e alla luce delle recenti rivelazioni su attività di spionaggio USA nei confronti di Groenlandia e Danimarca.

@sicurezza@diggita.com

183
 
 

A quanto pare, basta avere Facebook o Instagram installati sul telefono perché Meta possa spiare tutta la tua attività online e associarla alla tua identità reale anche se usi la modalità in incognito o usi una VPN.

https://www.zeropartydata.es/p/localhost-tracking-explained-it-could

Il problema non si verifica se::
• Usi un iPhone (iOS)
• Hai sempre usato il browser Brave

Questo potrebbe costare a Meta una sanzione-monstre di 32 miliardi per violazioni al GDPR, DSA, DMA.

:diggita: @sicurezza@diggita.com

184
 
 

La casa cinese produttrice di cellulari Huawei ha lanciato in Cina la nuova gamma di smartphone che prende il nome mai usato prima Nova 14, modelli composto dai modelli base base, Pro e Ultra. Il modello presenta una caratteristica distintiva comune a tutte le versioni è la possibilità di connettersi ai satelliti Beidou, permettendo l’invio di messaggi di testo o immagin, ha una fascia di prezzo che parte da circa 300-350 euro per la variante base, una funzionalità decisamente rara in questa categoria.

185
 
 

Esistono centinaia di app di messaggistica istantanea.

Ma quante di queste rispettano davvero la privacy degli utenti, sono in grado di resistere a tentativi di censura da parte di governi o #BigTech, e risultano comunque semplici da utilizzare per il pubblico generalista?

In questa analisi, il confronto è stato ristretto a undici applicazioni fra le più usate:

▶️ https://eylenburg.github.io/im/_comparison.htm

per partecipare alla stanza matrix italiana del fediverso: https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/oNDFYZfXNMsoN2ymjHkTfoYQ

:diggita: @sicurezza@diggita.com

186
 
 

💡 Ogni tanto anche buone notizie: ecco DNS4EU, il servizio DNS europeo finanziato dall'Unione Europea!

🔒 Sostenuto da ENISA (l'Agenzia europea per la cybersicurezza), protegge cittadini, governi e infrastrutture critiche, fornendo un'alternativa ai DNS centralizzati e commerciali spesso fuori dall’UE.

🌍 Un passo avanti concreto verso uno spazio digitale europeo più sicuro e indipendente.
Si può già usare ora 👉 https://www.joindns4.eu/for-public

:diggita: @sicurezza@diggita.com

#DNS4EU #DNS

187
 
 

Anche fra chi è impegnato in prima linea su temi politici o sociali si continua ad usare con disinvoltura strumenti come Google, WhatsApp o Instagram…

Ma per chi sta cercando alternative libere, etiche e gestite in Europa, consigliamo di dare un’occhiata a:

🇪🇺 https://scegli.app/

C'è una raccolta curata di social alternativi e servizi Europei stabili, con gruppi proponenti affidabili, rispetto della privacy e basati su software libero per affrancarsi dai #GAFAM! 💪🌱

@sicurezza

188
 
 

Tra le cose interessanti dette da Stallman al PoliMi:

🛡 Stallman naviga in rete ma blocca automaticamente tutti i JavaScript non liberi. Lo fa grazie a LibreJS, un’estensione sviluppata dal progetto GNU che consente di filtrare gli script e caricare solo quelli liberi:
🔗 https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/librejs/

💡 In alternativa, c'è LocalCDN: rimpiazza i JS da Google/CDN con copie locali, evitando tracciamenti senza rompere i siti:
🔗Firefox: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/localcdn-fork-of-decentraleyes/
🔗Brave: https://chromewebstore.google.com/detail/localcdn/njdfdhgcmkocbgbhcioffdbicglldapd

🔐 @sicurezza