Fediverso - social federati indipendenti

470 readers
2 users here now

🚫🤖 Benvenutə nella sezione Fediverso di Diggita

Questo è lo spazio dedicato al Fediverso, l’alternativa libera, decentralizzata e federata alle piattaforme delle Big Tech. Un luogo per conoscere, usare e diffondere strumenti come Mastodon, Pixelfed, PeerTube e molte altre soluzioni etiche, dove la persona è al centro, non il profitto.


Usare Facebook, Twitch, YouTube, Instagram e simili vi trasforma in una sorta di giullari di corte: intrattenete il re (la piattaforma) sperando di ottenere qualche avanzo di attenzione, retweet o like — e rischiate sempre di essere messi da parte se non siete abbastanza “divertenti” o utili ai loro obiettivi. È come stare alla mercé di una corte virtuale, dove la vostra voce passa solo se ritenuta gradita.


Il Fediverso è la risposta concreta a un web diventato tossico e chiuso:


🌍 Una rete aperta per un web migliore

La più grande rivoluzione del Fediverso è la sua natura aperta e interoperabile: chiunque, da qualsiasi piattaforma compatibile, può seguirci, interagire e partecipare. Non è un giardino recintato, ma un ecosistema pensato per unire, non dividere.

Il vero Fediverso non crea bolle, ma connessioni. È una riappropriazione collettiva di internet, libera e non controllata da pochi.


🛠️ Diggita fa parte di questa rete

Diggita è costruito su Lemmy, piattaforma ispirata a Reddit ma completamente open source, federata, orizzontale e gestita dalla comunità. Qui i contenuti non li decide un algoritmo: li scegliamo insieme.


✊ Siamo qui per costruire un’alternativa

In un’epoca di concentrazione e controllo, usare il Fediverso è un atto politico. Significa scegliere un altro modello di comunicazione, fondato su trasparenza, solidarietà e autonomia digitale.


🔗 Seguici anche su:

---.

immagine di copertina CC BY-SA 4.0 di @davidrevoy@framapiaf.org

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 8 months ago
MODERATORS
1
2
3
4
 
 

⚠️ C’è in giro un'altra truffa che propone una falsa “verifica”. Non cliccate sul link!

I server Mastodon come mastodon.uno non chiedono mai verifiche di questo tipo e tantomeno vi mandiamo messaggi in inglese.

Se vi capita di vedere un post simile, cliccate su ⋯ nel post, poi su “Segnala” e assicuratevi di selezionare l’opzione per inoltrare la segnalazione anche al server di origine.

grazie! 🙏

💬 Nel gruppo fediverso rilanciamo anche questi avvisi per proteggerci da truffe @fediverso

5
 
 

Piccolo reminder: il fediverso non è mastodon, a volte serve ricordarlo, il fediverso è molto altro!

In molti vogliono “più decentralizzazione!” e poi aprono l’ennesimo Mastodon su Masto.host o un'account bluesky. Il risultato? milioni di iscritti solo su mastodon.social, masto.host e bluesky che hanno praticamente il controllo su tutto 🤡

Questa non è proprio la rivoluzione promessa, gestire #mastodon o #bluesky è difficile e si sta diventando clienti più che gestori.

💬 @fediverso

6
7
 
 

PORTARE GIOVANI SU MASTODON.UNO?

@fediverso

Personalmente trovo il fediverso una bellissima occasione per rendere free e open source i social network rendendoli veramente liberi.

Generalmente i socials vengono usati per mediocrità, invece con la federazione si possono creare istanze appositamente tematiche, o comunque decidere di cosa parlare.

Sarebbe deludente aprire mastodon.uno a tutti quelli che vogliono condividere stupidate come la foto della cena, o delle vacanze ecc.

SEGUE

8
 
 

L'informazione e le sue storture nell'epoca digitale

9
 
 

Ciao a tutti, vi devo chiedere un grande favore.

@altbot il bot che permette di creare descrizioni per le immagini non funziona da giorni, il suo sviluppatore è ancora disoccupato, spedisce CV ovunque ma viene ignorato.

Se altbot ha reso il vostro Fediverso migliore vi prego: pensate a una donazione. Ogni piccola cifra su Ko-fi fa davvero la differenza

☕ Dona un caffè → https://ko-fi.com/micr0byte

Grazie di cuore a chi deciderà di supportare e rilanciare questo progetto prezioso.

💬 @fediverso

10
 
 

Quando si rilancia un post da Mastodon su Diggita serve inserire una breve frase introduttiva distanziata dal resto del testo.

Questa prima riga priva di hashtag o menzioni, diventa il titolo del thread, migliorandone visibilità e leggibilità.
Dopo il titolo, si può inserire il tag al gruppo (ad esempio @fediverso) seguita dal resto del contenuto con eventuali link e hashtag in questo modo:

Titolo breve e descrittivo del post

@fediverso

Testo aggiuntivo

https://mastodon.uno/@diggita/113679420102615281

#hashtag

11
12
13
14
15
16
 
 

Threads si prepara a superare X raggiungendo 400 milioni di utenti.

Il Fediverso invece crolla, perde quasi 100mila utenti al mese, scendendo sotto il milione:

https://www.italian.tech/2025/08/13/news/threads/_raggiunge/_i/_400/_milioni/_di/_utenti/_e/_insidia/_x-424787566/

Della loro gara di numeri non ci importa, ma il @fediverso è passato da 1,1 milioni a 977mila nell'ultimo mese (https://fedidb.com/) e deve smettere di compiacersi ma iniziare a trattenere chi c’è, attrarre chi manca e migliorare gli strumenti.

Altrimenti non ci estingueranno loro… ci estingueremo da soli.

17
18
 
 

Diggita è una piccola istanza #Lemmy del #fediverso che sta crescendo puntando molto sull’assenza di pubblicità o autopromozioni.

https://diggita.com/ organizza i messaggi in gruppi tematici simili a quelli su Facebook o Reddit. Attualmente sono 7 i gruppi più attivi che hanno superato i 100 partecipanti mensili e ogni gruppo può essere seguito anche da Mastodon:

🪐 @fediverso

📰 @attualita

🌍 @ambiente

🐧 @linux

🔒 @sicurezza

🌐 @internet

💻 @tecnologia

19
20
 
 

Le informazioni e i messaggi sul #forumverso vengono raccolte all’interno di categorie curate che puoi seguire e dove puoi scoprire nuovi utenti e contenuti rilevanti. Basta seguire i gruppi da questo post:
https://mastodon.uno/@diggita/113679420102615281

In sostanza è un approccio che ricorda lo spirito iniziale di Internet: comunità tematiche, tempo e cura nel dialogo, molto lontane dalla rapidità asfissiante dei social moderni, che bruciano tutto in un istante e dimenticano in fretta.

Segui @fediverso

#diggita

21
22
 
 

Su mastodon.uno puoi collegare il tuo account anche a Bluesky grazie al bridge e puoi essere seguito o seguire utenti bluesky:

vai su @bsky.brid.gy e seguilo, ti seguirà a sua volta e accetta il follow.

Se il tuo account nel Fediverso è @[utente]@mastodon.uno, il tuo account collegato in #Bluesky avrà come handle [utente].mastodon.uno.ap.brid.gy.
Ad esempio, @devol diventa su Bluesky @devol.mastodon.uno.ap.brid.gy

💬 per altre guide sul fediverso seguici su: @fediverso

#fediverso

23
 
 

Grazie a tutti per i contributi nel far crescere https://diggita.com/!

Volevamo solo ricordarvi che non accettiamo autopromozioni come inviti a seguire account social, newsletter o eventi personali (concerti, mostre ecc.).
Il nostro obiettivo è evitare di trasformare i gruppi in mezzi pubblicitari, dedicando invece spazio solo ai contenuti.
Un’eccezione: si può condividere il proprio sito/blog, ma solo un post al giorno per gruppo.
Grazie per la collaborazione!

Siamo sul gruppo: @fediverso

24
25
 
 

Praticamente bloccare Threads da Mastodon per proteggersi da Meta è come indossare gli occhiali da sole per non farsi riconoscere.

La soluzione adottata del silenziamento invece fa comparire un avviso in cui i moderatori indicano gli account come nocivi.
Questo non avviene se li blocchi.

È un po’ come con le sigarette: per smettere serve avvisare costantemente della loro nocività fino al punto in cui tutti capiscono, certo è un lavoro lungo e duro, ma necessario

💬 segue: @fediverso

view more: next ›