#NetPeek è uno #scanner di rete open-source moderno, progettato per l'ambiente desktop #GNOME. Serve a scoprire e analizzare i dispositivi sulla rete locale. L'applicazione si distingue per un'interfaccia utente moderna (costruita con #GTK4 e #Libadwaita) e per la sua velocità, grazie alla scansione multi-threaded. Permette di trovare i dispositivi attivi, scansionare le porte aperte e supporta diversi formati di input per gli indirizzi IP.
#Frigate è un software #NVR (Network Video Recorder) open source focalizzato sulla #privacy e sull'intelligenza artificiale per i sistemi di videosorveglianza domestica. A differenza dei sistemi tradizionali o basati su cloud, Frigate esegue tutta l'elaborazione dei dati localmente sul tuo hardware, garantendo che i tuoi video non lascino mai la tua rete domestica.
🚀 Rilasciato #QEMU 10.1! La nuova versione offre supporto a #TDX, migliora l’emulazione #ARM, #LoongArch e #RISC-V. introduce molte altre novità che vanno a rafforzare la sicurezza.
🛡️ Ho iniziato a creare un repo su #codeberg (tutto da finire e appena imbastito). Focus, la protezione della propria "vita digitale" (#privacy vs. #tecnofeudalesimo). Non è ancora finito ma ho pensato comunque di mostrarlo.
📢 Obiettivo: dare gli strumenti all'utente medio per difendersi dalla sorveglianza e scegliere software che rispetti i diritti.
#PowerDNS Authoritative Server versione 5.0.0. La novità principale di questa versione è l'introduzione della funzionalità di "views" in stile #BIND, che consente di servire risposte #DNS diverse a seconda del client che effettua la richiesta. L'aggiornamento include anche una serie di correzioni di bug e miglioramenti.
Maggiori info nel changelog ufficiale: https://doc.powerdns.com/authoritative/changelog/5.0.html#change-5.0.0
Rilasciato #OpenZFS 2.4-rc1. Questa prima release candidate porta molti miglioramenti, tra cui: prestazioni di crittografia #AES-GCM migliorate su CPU con #AVX2, ottimizzazioni della deduplicazione, gestione quote e supporto per #Linux 6.16. #OpenZFS#Linux#FreeBSD
Scoperto dai ricercatori #Trellix un nuovo #malware per #Linux che sfrutta email di #phishing e file compressi #RAR con nomi appositamente modificati. Questa tecnica permette di aggirare i tradizionali #antivirus, poiché il codice malevolo è nascosto nel nome del file, una posizione che i normali scan tendono a ignorare.
#CoverYourTracks ti fa capire quanto sei vulnerabile al #tracciamento e al #fingerprinting navigando con il tuo browser. Il suo obiettivo è aumentare la consapevolezza sulla #privacy online e sulla necessità di utilizzare strumenti che rendano il loro fingerprint il meno unico possibile.
✨ Rilasciato #LibreOffice 25.8!
🚀 Prestazioni migliorate (apertura documenti più veloce del 30%!), supporto #PDF 2.0 e una migliore compatibilità con i file di Microsoft #Office.
Gli specialisti #RedCanary hanno scoperto una campagna che, utilizzando il #malware#DripDropper, prende di mira i server cloud #Linux. Gli aggressori, ottenuto l’accesso tramite la vulnerabilità CVE-2023-46604 in #Apache ActiveMQ, hanno installato una #patch per chiudere proprio quella falla dalla quale erano entrati.
Questo ha permesso loro di coprire le proprie tracce e bloccare l’accesso ai concorrenti.
🚀 Firefox 143 è ora in beta pubblico! 🎉 Nuove protezioni anti‑fingerprinting, anteprima permessi fotocamera, gestione dei download in modalità privata e supporto al nuovo formato CSS <color>. #Firefox#Beta#Privacy
@enzotib@Fediverso@lealternative possono essere usati in parallelo per aumentare il livello di privacy e sicurezza ma, considerato che solitamente le VPN forzano l'uso dei propri server DNS, è necessario configurare la VPN in modo da consentire l'uso di un DNS personalizzato.
@enzotib @Fediverso @lealternative possono essere usati in parallelo per aumentare il livello di privacy e sicurezza ma, considerato che solitamente le VPN forzano l'uso dei propri server DNS, è necessario configurare la VPN in modo da consentire l'uso di un DNS personalizzato.