fasullo

joined 4 months ago
[–] fasullo@mastodon-japan.net 0 points 2 months ago (3 children)

@ciccillo
Peso di un persona adulta: circa 70 kg.
Peso di una bicicletta: circa 20 kg

Quindi peso di una persona adulta in bicicletta, circa 90 kg, venti più, venti meno...

Peso di un motore elettrico, meno di 5kg.
Peso delle batterie, meno di 5kg.

Quindi peso aggiuntivo nel caso di bicicletta elettrica: meno di 10kg; circa il 10 o 15%. Non li chiamerei "mezzi pesanti" solo perché sono una novità che io non uso.

Se le strade son fatte male non è colpa della mobilità elettrica.
@Pare

[–] fasullo@mastodon-japan.net 1 points 2 months ago

@ciccillo @Pare @rivoluzioneurbanamobilita @Cincia @informapirata @outlook @milano
Istat evidenzia (rosso nella matrice morti), motocicli, autovetture, autocarri e mezzi pesanti, che costituiscono i pericoli rilevanti. Nella matrice ferimenti è la colonna autovetture ad essere evidenziata da cima a fondo.

La fonte UE evidenzia soprattutto auto vs pedoni o che si schiantano (un mezzo pericoloso per sé e per gli altri).

Direi: _riportano_ il rischio bici, ma giustamente _evidenziano_ ben altro.

[–] fasullo@mastodon-japan.net 1 points 3 months ago (14 children)

@ciccillo @Cincia @informapirata @outlook @rivoluzioneurbanamobilita @milano
Il rischio che cada una tegola, di scivolare sul ghiaccio e battere la testa, di inciampare in un cavo elettrico lasciato incautamente in giro... esistono.

Anche quello di morire per un albero crollato o per la caduta provocata da un urto con una bici, questi "fanno notizia".

Per le statistiche, c'è sempre l'#ISTAT.
Allego un estratto dal report "INCIDENTI STRADALI Anno 2023" pubblicato il 25 luglio 2024.

MATRICE DI COLLISIONE PER | MORTI IN INCIDENTI STRADALI PER TIPO DI UTENTE COINVOLTO NELL'INCIDENTE E VEICOLO CON IL QUALE E ENTRATO IN COLLISIONE. Anno 2023, velori assoluti e percentuali (% di riga) Della matrice è qui presentata solo la prima riga, che riporta i dati dei pedoni uccisi in relazione al principale veicolo coinvolto nella collisione. Biciclette: 4 (0,8%) Bicicltte eletriche: 2 (0,4%) Monopattini elettrici: - Ciclomotori: 4 (0,8%) Motocicli: 33 (6,8%) Autovetture: 353 (72,8%) Autocarri (< 3,5 t): 37 (7,6%) Veicoli pesanti (> 3,5 t): 28 (5,8%) Autobus o Tram: 14 (2,9%) Altri veicoli: 10 (2,1%) Totale: 485

[–] fasullo@mastodon-japan.net 1 points 3 months ago (16 children)

@ciccillo @Cincia @informapirata @outlook @rivoluzioneurbanamobilita @milano
Anche il cittadino medio, conoscendo o no le statistiche, istintivamente capisce che camminare in mezzo ad una pista ciclabile è assai meno pericoloso che camminare in mezzo alla strada.

E infatti lo fa, con frequente leggerezza.

E tutto sommato, con rischio risibile.

[–] fasullo@mastodon-japan.net 1 points 3 months ago* (last edited 3 months ago) (17 children)

@ciccillo @Cincia @informapirata @outlook @rivoluzioneurbanamobilita @milano
La vigile, pur inadatta alla comunicazione, evidentemente conosce le statistiche di ferimenti e morti dovute a disattenzione, eccesso di velocità e mancato rispetto delle precedenze da parte dei veicoli a motore e quelle dovute alle stesse infrazioni da parte di bici e monopattini.

Conoscendole, non ha parlato delle piste ciclabili.