this post was submitted on 17 May 2025
5 points (100.0% liked)
Milano
80 readers
1 users here now
founded 1 year ago
MODERATORS
you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
view the rest of the comments
@rivoluzioneurbanamobilita @milano nella prossima puntata, il video della vigilessa che ricorda a tutte le donne di non vestirsi in modo succinto, perché sennò distraggono i conducenti maschi. E che se vengono investite mentre vanno in giro mezze nude, la polizia municipale non può garantire che non vengano molestate sessualmente mentre si trovano in stato di incoscienza sull'asfalto.
Da Mad Max Milano è tutto
@outlook il fatto è che una campagna del genere non mi sembrerebbe neanche più così tanto surreale
@rivoluzioneurbanamobilita @milano
@informapirata@mastodon.uno @outlook@livellosegreto.it @rivoluzioneurbanamobilita@mastodon.uno @milano@feddit.it
In effetti in questa campagna manca il "suggerimento di buon senso" di non vestirsi con abiti scuri se si esce di sera, per rendersi visibili a chi guida veicoli e, pur sapendo che la visibilità di notte è minore, invece di adeguare la velocità alla visibilità ridotta, approfitta del minor traffico notturno per sfrecciare. Chissà perché? Forse in questo momento storico si ritiene sia più prudente non dire che non è il caso andare in giro con le #camicienere ?
@Cincia
Tutta questa prudenza fa venire il prurito!
@informapirata @outlook @rivoluzioneurbanamobilita @milano
@ciccillo @Cincia @informapirata @outlook @rivoluzioneurbanamobilita @milano
I pedoni integrali sono quelli non raffinati?
Forse volevi scrivere "i pedoni sopravvissuti"?
@ciccillo @Cincia @informapirata @outlook @rivoluzioneurbanamobilita @milano
Quindi dici che i pedoni uccisi da chi guida veicoli in maniera imprudente e aggressiva, invece, sono solo persone che che usano anche auto moto e bici?
Eppure spesso sono anziani, minorenni...
Per quello dicevo, forse intendevi "i pedoni sopravvissuti".
Qualcuno magari è morto perché non aveva "la posizione eretta"? E mica possiamo pretendere che chi sta seduto in un'auto rallenti per chi non sta in piedi ben dritto.
Ma chi non è stato ammazzato, sì, forse è perché sta sempre ben dritto.
@ciccillo @Cincia @informapirata @outlook @rivoluzioneurbanamobilita @milano
Quindi forse è inutile o non basta, perché sono soprattutto anziani, o minorenni, che non hanno altro modo di muoversi che mezzi pubblici e piedi e quindi potrebbero essere classificati come pedoni integrali, le principali vittime di chi guida...
Infatti io penso proprio che non basti, bisognerebbe rivolgere i video a chi costituisce un pericolo, ovverosia a chi guida veicoli a motore. Con un video come questo, invece, li si deresponsabilizza.
@ciccillo @Cincia @informapirata @outlook @rivoluzioneurbanamobilita @milano
La vigile, pur inadatta alla comunicazione, evidentemente conosce le statistiche di ferimenti e morti dovute a disattenzione, eccesso di velocità e mancato rispetto delle precedenze da parte dei veicoli a motore e quelle dovute alle stesse infrazioni da parte di bici e monopattini.
Conoscendole, non ha parlato delle piste ciclabili.
@ciccillo @Cincia @informapirata @outlook @rivoluzioneurbanamobilita @milano
Anche il cittadino medio, conoscendo o no le statistiche, istintivamente capisce che camminare in mezzo ad una pista ciclabile è assai meno pericoloso che camminare in mezzo alla strada.
E infatti lo fa, con frequente leggerezza.
E tutto sommato, con rischio risibile.
@ciccillo @Cincia @informapirata @outlook @rivoluzioneurbanamobilita @milano
Il rischio che cada una tegola, di scivolare sul ghiaccio e battere la testa, di inciampare in un cavo elettrico lasciato incautamente in giro... esistono.
Anche quello di morire per un albero crollato o per la caduta provocata da un urto con una bici, questi "fanno notizia".
Per le statistiche, c'è sempre l'#ISTAT.
Allego un estratto dal report "INCIDENTI STRADALI Anno 2023" pubblicato il 25 luglio 2024.
@ciccillo
485 pedoni uccisi in un anno, è relativo a tutta Italia.
Fortunatamente.
(nel senso, fosse solo Lombardia o Milano, sarebbe ancor più drammatico!)
L'#ISTAT aveva prodotto anche le matrici relative ai ferimenti; ora il sito non risponde, ma @rivoluzioneurbanamobilita aveva pubblicato quelle relative ai centri abitati: https://mastodon.uno/@rivoluzioneurbanamobilita/112936097782789143
Interessanti anche i dati europei per i centri urbani.
https://road-safety.transport.ec.europa.eu/document/download/184b3f9d-f029-42e8-8a03-36e2dbc1b63f/_en?filename=Collision+matrix%5C_URBAN.pdf
Dati ce n'è.
@fasullo @Cincia @informapirata @outlook @milano
@ciccillo @Pare @rivoluzioneurbanamobilita @Cincia @informapirata @outlook @milano
Istat evidenzia (rosso nella matrice morti), motocicli, autovetture, autocarri e mezzi pesanti, che costituiscono i pericoli rilevanti. Nella matrice ferimenti è la colonna autovetture ad essere evidenziata da cima a fondo.
La fonte UE evidenzia soprattutto auto vs pedoni o che si schiantano (un mezzo pericoloso per sé e per gli altri).
Direi: _riportano_ il rischio bici, ma giustamente _evidenziano_ ben altro.
@Pare @fasullo
sono molto stanco stasera ma cerco di rispondervi.
io ho in mente la Milano di oggi, non quella di 40 anni fa dove andavo tranquillamente in bici anche senza piste ciclabili attraversandola anche di notte.
e non parlo nemmeno dei ciclisti di Amsterdam o dei vecchi film cinesi.
no, parlo di una città metropolitana estesa ai comuni limitrofi, dove ogni giorno entrano mezzo milione di persone da fuori e dove c'è un traffico 40 volte superiore a quello di 40 anni fa.
è vero: i dati evidenziano ben altro ma non parlano delle nuove biciclette da corsa che solcano le piste ciclabili e non solo, a velocità da velodromo, con ciclisti super accessoriati e super stressati che fanno a gara con le auto e le moto, non parlano dei rider sulle loro biciclette elettriche che corrono per fare più consegne possibile, super sfruttati da padroni e clienti.
non parlano di bici silenziose che ti arrivano da dietro e se ti sposti per qualsiasi motivo rischi di finirci sotto...
@ciccillo
Vero: i dati non parlano di sensazioni di insicurezza, solo di pericoli concretizzati in incidenti, più o meno gravi.
40 anni fa pedalavo per Torino trovandolo rischiosissimo (mi conformavo a "pensati invisibile e senza diritti"), ma ero più giovane e aitante e potevo coraggiosamente fare il folle che usava la bici nella città dell'auto.
È bello che le bici sian silenziose, no? Certo se "arrivano da dietro" bisogna chiedere al comune di progettar meglio le strade, per tutti!
@fasullo
@Pare @fasullo ecco alcune foto della pista ciclabile di cui parlavo sopra:
@Pare @fasullo e non dimentichiamo che l'ammaloramento del manto stradale è dovuto in gran parte al traffico di mezzi pesanti, in questo caso le biciclette elettriche (che secondo me dovrebbero stare sulla carreggiata al pari delle moto) e, suppongo, anche alcuni monopattini o altre fattispecie di mezzi a pedale adibiti al trasporto merci che anch'essi vanno diffondendosi a Milano
@ciccillo
Peso di un persona adulta: circa 70 kg.
Peso di una bicicletta: circa 20 kg
Quindi peso di una persona adulta in bicicletta, circa 90 kg, venti più, venti meno...
Peso di un motore elettrico, meno di 5kg.
Peso delle batterie, meno di 5kg.
Quindi peso aggiuntivo nel caso di bicicletta elettrica: meno di 10kg; circa il 10 o 15%. Non li chiamerei "mezzi pesanti" solo perché sono una novità che io non uso.
Se le strade son fatte male non è colpa della mobilità elettrica.
@Pare
@fasullo @Pare a quanto pare non è così, una bicicletta elettrica può pesare anche quattro volte tanto quella normale, oltre a credo avere una velocità paragonabile a quella di un motorino, non augurerei a nessuno di trovarsela addosso alla sua velocità massima, per il resto mi rifacevo a qualcosa letto nei giorni scorsi qui su mastodon che attribuiva le buche stradali alla grande diffusione di suv e altri mezzi pesanti
https://bikeshoptest.it/quanto-pesa-bicicletta/
Scusa @ciccillo ma dalla tua fonte non capisco. Nella stessa frase dice che le bici pesano 80 kg e fino a 80 libbre; ci puoi dire cosa intende?
Ieri però ho incontrato su una ciclabile un mezzo più pesante di quelli previsti da @fasullo: una sedia a rotelle motorizzata. Almeno 50kg per portare una persona che ha scelto di usare quel percorso senza scalini condiviso con veicoli che non costituiscono un pericolo.
Ciclabilità significa inclusione.
@rivoluzioneurbanamobilita @milano